Vai al contenuto

Kasm Workspaces vs. Apache Guacamole: un confronto tra le soluzioni di desktop remoto open source

Il mondo delle soluzioni di desktop remoto si sta sviluppando rapidamente per soddisfare le esigenze dei moderni ambienti di lavoro. Due delle principali soluzioni open source in questo settore sono Kasm Workspaces e Apache Guacamole. Entrambe offrono caratteristiche uniche che si adattano a diversi casi d’uso. In questo articolo mettiamo a confronto le due piattaforme in termini di caratteristiche, utilizzi e vantaggi per trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.


Che cos’è Kasm Workspaces?

Kasm Workspaces è una piattaforma completa per la distribuzione di ambienti desktop, applicazioni e browser sicuri tramite un’interfaccia web. Offre spazi di lavoro containerizzati che sono sicuri e scalabili. Grazie all’integrazione con Docker, Kasm consente di distribuire applicazioni o interi sistemi operativi in ambienti isolati.

Le funzioni principali di Kasm Workspaces:

  1. Containerizzazione: utilizza Docker per fornire ambienti isolati e ad alte prestazioni.
  2. Accesso basato sul web: non richiede l’installazione di client – tutto viene eseguito nel browser.
  3. Sicurezza dei dati: supporta l’isolamento dei dati e i modelli di sicurezza zero-trust.
  4. Flessibilità: consente di ospitare spazi di lavoro Linux e Windows.
  5. Facile scalabilità: ottimizzato per ambienti con molti utenti simultanei.

Cos’è il guacamole Apache?

Apache Guacamole è una soluzione di desktop remoto senza client accessibile tramite browser. Supporta diversi protocolli come RDP, VNC e SSH, consentendo agli utenti di gestire da remoto quasi tutti i desktop o i server senza dover installare software aggiuntivi.

Le funzioni principali di Apache Guacamole:

  1. Architettura clientless: non richiede plug-in o software, ma solo un browser web.
  2. Supporto multiprotocollo: supporta RDP, VNC e SSH per una compatibilità completa.
  3. Facilità d’uso: semplicità di utilizzo e integrazione negli ambienti IT esistenti.
  4. Caratteristiche di sicurezza: abilita le connessioni crittografate e i ruoli degli utenti.
  5. Estensibilità: supporta estensioni personalizzate tramite API.

Kasm Workspaces vs. Apache Guacamole: un confronto diretto

Anche se entrambe le soluzioni, Kasm Workspaces e Apache Guacamole, rappresentano una soluzione di desktop remoto, gli approcci sono diversi. Guacamole consente di accedere tramite l’interfaccia web a dispositivi che sono indirizzati da Guacamole stesso tramite RDP, SSH o VNC. Guacamole è quindi progettato per l’accesso ai client esistenti.

Kasm Workspaces non è solo una soluzione di desktop remoto, ma anche un’applicazione come servizio. L’utente può richiedere diverse applicazioni, ad esempio un browser, un software di modellazione 3D come Blender o persino desktop Linux. Queste applicazioni vengono create su un server agente sotto forma di container Docker e cancellate al termine della sessione. Naturalmente è possibile salvare i dati. Questo significa che ogni utente può avere il proprio ambiente su richiesta, ma funziona solo per il tempo necessario. In questo modo si risparmiano risorse. Kasm Workspaces è quindi una combinazione di desktop remoto e App as a Service.

Apache Guacamole vs Kasm Workspaces
CaratteristicaSpazi di lavoro KasmGuacamole apache
ArchitetturaBasato su container (Docker)Basato su un protocollo (RDP, VNC, SSH)
Supporto del browserCompletamente basato sul webCompletamente basato sul web
Possibili applicazioniDistribuzione desktop, browser sicuro, hosting di appAccesso remoto a desktop e server
SicurezzaZero fiducia, isolamento dei datiConnessioni criptate, ruoli utente
PrestazioniPrestazioni elevate grazie alla containerizzazioneA seconda dell’implementazione del protocollo
CompatibilitàSpazi di lavoro Windows e LinuxIndipendente dalla piattaforma e basato sul protocollo
ScalabilitàScalabile con Kubernetes e DockerScalabile per i singoli protocolli
CostiOpen source (componenti aggiuntivi a pagamento)Open source

Quando dovresti scegliere Kasm Workspaces?

Kasm Workspaces è ideale per le aziende che:

  • Fornisci spazi di lavoro sicuri e isolati.
  • Utilizza architetture basate su container o investi in Docker/Kubernetes.
  • Richiedono browser sicuri e virtualizzazione delle app.

Esempio: un’azienda vuole consentire ai dipendenti di accedere a determinate applicazioni in un ambiente chiuso per rispettare le linee guida sulla sicurezza dei dati.


Quando dovresti scegliere Apache Guacamole?

Apache Guacamole è ideale per le organizzazioni che:

  • Hai bisogno di un facile accesso remoto a desktop e server.
  • Utilizza contemporaneamente diversi protocolli come RDP, VNC e SSH.
  • Favorisce il minimo sforzo amministrativo.

Esempio: un team di assistenza IT vorrebbe avere accesso remoto ai server di reti diverse senza dover installare software aggiuntivi sui dispositivi finali.


Conclusione

Kasm Workspaces si distingue per la moderna tecnologia dei container, gli elevati standard di sicurezza e la flessibilità. È la scelta migliore per le aziende che vogliono implementare requisiti complessi di virtualizzazione e strategie zero-trust.

Apache Guacamole, invece, offre una soluzione collaudata per l’accesso remoto a server e desktop. È particolarmente adatto ai team IT e alle piccole aziende che cercano una soluzione semplice ma efficace.

La scelta tra le due piattaforme dipende molto dalle tue esigenze personali e dall’infrastruttura IT esistente. Entrambe sono open source e offrono una versione di prova gratuita per permetterti di provare l’opzione migliore per le tue esigenze.